Parrocchia di Gorfigliano

Santa Messa Festiva Ogni Sabato ore 16:00

Minucciano, località Gorfigliano, Via del Grottone, 55034 Minucciano LU

Parroco: Don Marcello Franceschi

.

.

Chiesa Parrocchiale
dei Santi Giusto e Clemente
in Gorfigliano

Gorfigliano, l’antico Curfilianum, castello prima longobardo poi passato alla Corte Pontificia, è ricordato in documenti del 793, del 940 e del 997.

La “Chiesa Vecchia” edificata sui ruderi del vecchio castello negli anni 1706-1720, è opera di grande valore storico, artistico e culturale: ricorda lo stile romanico, con copertura a capanna e meravigliosa volta di tufo locale.

Fu gravemente danneggiata nel terremoto del 1920, ridotta ad un cumulo di macerie e abbandonata; i lavori di ricostruzione furono iniziati nel 1984 e l’hanno riportata all’antico splendore.

La “Chiesa Nuova” La costruzione dell’attuale chiesa parrocchiale del paese di Gorfigliano, dedicata ai Santi Giusto e Clemente, viene terminata nel 1933 e consacrata due anni dopo. L’edificio, che si trova al centro del borgo,

Interno della Chiesa

All’interno della nuova chiesa, realizzata a pianta rettangolare con abside a scarsella e struttura a portali in calcestruzzo armato, furono trasportate molte opere provenienti dall’antica chiesa, tra cui un altare in pietra serena, con la riproduzione del Volto Santo di Lucca, ricordo del dominio lucchese su questo territorio. Nel 1959 i fronti esterni della chiesa vengono restaurati, mentre nel 1978 si procede alla completa demolizione dell’originale copertura in legno e alla realizzazione di una nuova in ferro e cemento. La chiesa viene dotata di un campanile nel 1981.

I Registri dei Battesimi risalgono al 1570.

Oratori: S. Antonio – SS. Annunziata in Verrucolette
Confraternita: SS. Sacramento Compagnia del Candelo

  • Pianta
    • La chiesa presenta pianta rettangolare con abside a scarsella di larghezza nettamente inferiore rispetto all’aula; adiacente alla parete laterale destra un corpo di fabbrica adibito a sacrestia.
  • Impianto strutturale
    • La chiesa presenta una struttura a portali in calcestruzzo armato costituiti da pilastri a sezione quadrata, travi rastremate e solaio di copertura a falde in cemento.
  • Coperture
    • Il tetto della chiesa presenta forma a capanna con manto di copertura in laterizio.
  • Prospetti
    • I fronti esterni sono tutti intonacati e tinteggiati in bianco crema. La facciata è a vela e presenta una forma particolare a salienti rivisitata: il fronte risulta infatti frazionato verticalmente in tre fasce da lesene di cui la centrale coronata da un timpano. La porta di ingresso unica è in posizione centrale, incorniciata con elementi in marmo bianco.
  • Campanile
    • Il campanile è moderno e la sua conformazione particolare lo testimonia: intorno ad un parallelepipedo che costituisce il corpo della struttura rivestito in pietra bianca, tre ordini di “archi rampanti” rivisitati in calcestruzzo armato che in sommità si congiungono per sostenere il peso delle campane.
  • Elementi decorativi
    • All’interno le falde della copertura sono tinteggiate con sfondo celeste, griglia a quadrati in bianco e disegni di simboli sacri al centro di ogni campo in marrone; con gli stessi colori sono trattate le travi e la volta a botte del presbiterio. I pilastri, l’arco che indica l’ingresso in presbiterio e le lesene con relativo fregio in quest’ultimo ambiente, sono intonacati e dipinti con motivo a finto marmo nei toni del rosso e arancione.
  • Pavimenti interni
    • La pavimentazione interna è realizzata con mattonelle quadrate in marmo bianco o grigio scuro