Parrocchia di Gramolazzo

Santa Messa Festiva ogni Domenica ore 10:30

Indirizzo: SP51, 80, 55034 Gramolazzo LU

Parroco Don Gloria Antonio Giannetti

La nuova chiesa viene realizzata nel primo dopoguerra per accogliere la accresciuta popolazione del paese di Gramolazzo, divenuta troppo numerosa per la piccola chiesetta del borgo. Il sistema costruttivo a portali in calcestruzzo armato è la testimonianza del periodo storico in cui viene costruito l’edificio con pianta a croce latina. Le pareti esterne sono intonacate in color giallo pastello e la facciata è stata realizzata in blocchi di cemento disposti a fasce alternate di colore grigio e rosa.

Chiesa di San Bartolomeo e San Rocco

Un portico in calcestruzzo armato divide simmetricamente la facciata. Nell’interno, semplice e intonacato di bianco, risaltano le strutture in calcestruzzo: sulla parete laterale sinistra, in corrispondenza dell’ingresso è stata recentemente dipinta una raffigurazione del Battesimo del Signore. La copertura, leggermente inclinata, in latero-cemento è risultata essere problematica fin da poco dopo l’ultimazione dei lavori a motivo delle infiltrazioni. Dopo un primo vano tentativo di recupero del solaio nel 1975, esso è stato completamente sostituito nel 2015. Una particolarità della chiesa è l’assenza del campanile.

  • Pianta
    • La pianta della chiesa è a croce latina, dal braccio sinistro del transetto si accede ad un ambiente adibito a sacrestia.
  • Impianto strutturale
    • La struttura è costituita da un telaio in calcestruzzo armato con solaio in laterocemento e tamponamento in muratura con laterizi semipieni doppio UNI. La scansione dello spazio è data dalla struttura portante dei portali in calcestruzzo armato costituiti da pilastri leggermente rastremati verso l’alto e travi a forma di V rovesciata. Addossato al fronte principale della chiesa un portico rettangolare sostenuto da quattro pilastri rettangolari e copertura a spiovente verso l’esterno.
  • Coperture
    • La copertura è in latero-cemento, con manto realizzato con guaina bituminosa e tegole canadesi.
  • Prospetti
    • Le pareti esterne sono intonacate in color giallo pastello. La facciata principale è realizzata in blocchi di cemento a fasce alternate di colore grigio e rosa con i pilastri che sostengono la struttura sporgenti dal piano. Un portico di ingresso in calcestruzzo armato divide la facciata in due parti: in quella inferiore si apre il portone di ingresso con ai lati due piccole nicchie, dipinte con immagini sacre, in quella superiore un piccolo rosone.
  • Elementi decorativi
    • La chiesa è molto spoglia, sul lato interno le pareti dono intonacate e tinte di bianco. Solo sulla parete laterale sinistra, in corrispondenza dell’ingresso, è stata recentemente dipinta una raffigurazione del Battesimo del Signore.
  • Pavimenti interni
    • La pavimentazione interna è realizzata con motivo a palladiana in marmo bianco e grigio chiaro; lungo il corridoio centrale, dell’aula e attorno al presbiterio, si notano fasce di marmo grigio scuro.