Indirizzo: SP59, 55034 Minucciano LU
L’edificio, situato all’interno del centro storico del paese ai piedi della fortificazione medioevale su cui spicca una torre cilindrica, è databile tra la fine del X secolo e la prima metà del XI, come riportano alcuni documenti conservati nell’archivio diocesano di Massa. Negli stessi documenti è ricordato un restauro del fabbricato risalente al XV secolo in cui furono modificati radicalmente gli interni in accordo con lo stile del momento. La copertura e le pareti vengono riparate e consolidate due volte nella prima metà del 1900 in seguito ai due eventi distruttivi subiti dalla chiesa quali il terremoto del 1920 e i bombardamenti durante la II Guerra Mondiale. Pianta a navata unica con scarsella, coperta con volte a botte lunettate divise da archi su lesene;
una sacrestia ad ogni lato del presbiterio e portico esterno lungo la parete laterale destra. La torre campanaria si innalza nel punto più alto del paese, presenta pianta circolare; in origine era adibita a torre di avvistamento. La particolarità della chiesa è l’attuale conformazione dell’area intorno all’ingresso principale che risulta chiuso in un corridoio voltato, in origine adibito a semplice portico in continuità con quello laterale. E’ logico pensare che in origine innanzi al portone di ingresso principale alla chiesa vi fosse un piazzale con scalinata di collegamento con la torre campanaria, connessione eliminata a causa probabilmente di cedimenti del terreno che hanno portato alla necessità di costruire una parete in calcestruzzo di contenimento.
- Pianta
- Navata unica con terminazione a scarsella di larghezza inferiore rispetto all’aula, due ambienti adibiti a sacrestia ai lati del presbiterio.
- Prospetti
- I fronti esterni sono intonacati e tinteggiati in color giallo pastello.
- Coperture
- Tetto a padiglione realizzato con capriate e orditura in legno e caratterizzato da un manto in tegole marsigliesi.
- Campanile
- Piccola cella a vela dotata di due campane si eleva sulla copertura in corrispondenza della sacrestia di destra. La torre campanaria, oggi proprietà del Comune di Minucciano, si trova in posizione sopraelevata rispetto al piazzale della chiesa; la particolarità di questa struttura è la pianta circolare.
- Struttura
- Muratura portante con pareti di spessore di circa 80cm su cui si innestano gli archi di scansione della navata unica; in sede di rilievo non è stato possibile analizzare il paramento murario in quanto le pareti della chiesa sono interamente intonacate. Il tetto ligneo su capriate è nascosto da volte a botte lunettate.
- Elementi decorativi
- Le pareti laterali e gli archi di scansione della navata sono tinteggiati in giallo pastello con cornici a motivo geometrico sui toni del grigio e del bianco mentre le volte con sfondo celeste sono decorate in chiave con immagini sacre. Importanti modanature tinteggiate in colore giallo pastello poggiano su lesene dipinte con motivo marmoreo verde scuro. Lungo le pareti laterali una serie di arconi: all’interno di alcuni sono inseriti altari laterali e il battistero, mentre i rimanenti presentano le pareti interamente dipinte con immagini bibliche.
- Pavimenti interni
- A scacchiera in marmo bianco e grigio scuro.