Parrocchia di Pieve San Lorenzo

Santa Messa Festiva Ogni Domenica ore 10:00

Via San Lorenzo, Minucciano, località, 55034 Pieve San Lorenzo LU

Risalente al periodo compreso tra i secoli X–XI, intorno al 1700 la chiesa ha subito un importante intervento di restauro architettonico in cui lo stile romanico originale è stato celato dietro elementi tipici del barocco, per esempio la copertura a capriate lignee nascosta da volte, l’altare in pietra placcato con marmi policromi. Gravemente danneggiata dal terremoto del 1920, in fase di ricostruzione viene riportata alle sue caratteristiche originarie con impianto basilicale a tre navate, abside coronata da archetti pensili, copertura lignea a vista e campanile poligonale. Tutte le pareti all’esterno sono in muratura faccia vista; la facciata della chiesa è a salienti, caratterizzata da una linea molto semplice e priva di ornamenti. 

Chiesa di San Lorenzo Martire

La porta di accesso è messa in posizione centrale, incorniciata con mostre in pietra; in linea ad essa in alto si apre una bifora. In corrispondenza dell’altezza di gronda la parete dell’abside è caratterizzata da una decorazione ad archetti pensili ciechi.

  • Pianta
    • Basilicale divisa in tre navate con abside semicircolare.
  • Coperture
    • Tetto a capanna con manto di copertura in laterizio.
  • Prospetti
    • Tutte le pareti sono in muratura faccia vista. La facciata della chiesa è a salienti, caratterizzata da una linea molto semplice e priva di ornamenti. La porta di accesso è messa in posizione centrale, incorniciata con mostre in pietra; in linea ad essa in alto si apre una bifora. In corrispondenza dell’altezza di gronda la parete dell’abside è caratterizzata da una decorazione ad archetti pensili ciechi.
  • Struttura
    • Muratura portante realizzata con grandi blocchi di arenaria ben squadrati e rifiniti a creare un paramento compatto e omogeneo. Il paramento murario della sacrestia e del campanile si differenziano da quelli della chiesa in quanto realizzati in muratura mista in pietra e laterizio. La copertura è lignea a vista.
  • Campanile
    • Il campanile si trova in posizione adiacente all’abside, sul lato sinistro; i due elementi condividono a livello strutturale una parte di muratura. Esso è composto da una torre a pianta ottagonale costruita sopra un basamento a sezione quadrata in parte leggermente rastremato verso l’alto. La cella campanaria è una sola, caratterizzata da aperture a monofora molto alte e strette. Un altro ordine di finestre è presente nella parte bassa del corpo ottagonale.
  • Pavimenti interni
    • Mattonelle quadrate in marmo grigio e, prevalentemente, bianco in ordine sparso con l’eccezione del corridoio al centro dell’aula realizzato a scacchiera.