Indirizzo: Minucciano, località Agliano, Via Santa Maria (di Agliano), 55034 Minucciano LU
La chiesa è isolata dal paese, circondata dal verde, in particolare da un castagneto; la posizione è ariosa ma non panoramica. La data di costruzione non è nota con certezza, probabilmente databile al XVI secolo, le uniche informazioni derivano dall’iscrizione sulla porta di ingresso risalente al 1744, da una delle statue in facciata datata 1759 e dal registro delle morti che inizia nel 1767. L’impianto è semplice: croce latina coperta con volte caratterizzate dalla bicromia bianco e celeste.
Sulla destra rispetto alla facciata è posizionato un corpo di servizio alla chiesa cui si accede tramite una porta sul transetto; la pianta risulta quindi asimmetrica. Il campanile a pianta quadrata, isolato dal corpo principale della chiesa, presenta due celle campanarie con le aperture ben incorniciate con blocchi in pietra lisci e squadrati.
- Pianta
- A croce latina con navata unica divisa in due campate. Sulla destra rispetto alla facciata è posizionato un corpo di servizio alla chiesa cui si accede tramite una porta sul transetto; la pianta risulta quindi asimmetrica.
- Struttura
- I paramenti esterni sono intonacati quindi è impossibile scorgere la struttura muraria; si può ipotizzare che la muratura sia simile a quella del campanile. Le pareti laterali, compresi i fronti del transetto, sono caratterizzate da contrafforti che si oppongono alla spinta creata dagli archi e dalle volte interni.
- Coperture
- Lignea a capanna con manto in coppi ed embrici.
- Prospetti
- La facciata della chiesa ha una forma a capanna con sommità a vela. Gli spigoli laterali sono messi in evidenza da due lesene decorate con motivi geometrici che svettano leggermente sopra il profilo del timpano. Il portone di ingresso è incorniciato con lastre in pietra serena e sovrastato da un timpano spezzato in cui è inserita una statua rappresentante la Madonna. In corrispondenza del timpano si trova un piccolo rosone con vetro colorato. La facciata della chiesa è in continuità con quella del corpo laterale per cui risulta asimmetrica. Le pareti laterali e quelle dell’abside sono intonacate.
- Campanile
- A pianta quadrata, isolato dal corpo principale della chiesa; esso è provvisto di due celle campanarie, le cui aperture sono ben incorniciate con blocchi in pietra lisci e squadrati. Nella parte bassa compaiono due nicchie con statue e una piccola apertura rotondeggiante compresa fra di esse. Il paramento è in muratura lapidea faccia vista. La copertura è a padiglione in legno.
- Elementi decorativi
- Le volte sono tinte di celeste con bordature bianche in corrispondenza degli archi e delle coste della volta a spicchi absidale. Le lesene che scandiscono le campate presentano capitello e trabeazione molto semplici, nei colori bianco e grigio chiaro, con il fregio grigio.
- Pavimenti interni
- Scacchiera di mattonelle in marmo bianco e nero.