Parrocchia di Gragnana

Santa Messa Festiva Ogni Domenica ore 11:30

IndirizzoPiazza al Serchio, località Gragnana, Via S. Rocco (Gragnana), 55035 Piazza al Serchio LU

La prima chiesa di Gragnana, risalente a X-XI sec., sorge all’interno del perimetro dell’omonimo castello posto in posizione dominante rispetto al paese; i danni riportati a causa della scossa tellurica del 1920 si sono rivelati talmente ingenti da preferire l’abbandono dell’ormai rudere e la costruzione in altro sito di una nuova chiesa parrocchiale. 

Chiesa dei Santi Martiri Margherita e Giorgio

Risalente ai primi anni del 1900, l’edificio sorge ai confini del centro abitato. L’impianto è a navata unica suddivisa in campate da archi e volte a botte lunettate dipinti con motivi geometrici. Annessa alla chiesa una sacrestia su due livelli e il piccolo campanile.

  • Pianta
    • Navata unica con terminazione a scarsella, sacrestia sulla sinistra del presbiterio.
  • Impianto strutturale
    • Navata unica a muratura continua divisa in tre campate intervallate da archi di irrigidimento che poggiano su paraste. L’abside è a pianta rettangolare. Copertura a capanna con orditura lignea.
  • Facciata
    • A capanna intonacata di giallo nello sfondo e bianco nelle decorazioni quali lesene, colonnine e archetti in corrispondenza delle aperture e degli spigoli del fronte. Le aperture sul fronte principale sono due: il portone di ingresso e un piccolo rosone al centro del timpano.
  • Coperture
    • Lignea a capanna con manto di copertura in laterizio.
  • Campanile
    • Il campanile si trova in posizione adiacente alla facciata e presenta uno sviluppo in altezza di circa 15 metri. La struttura è in calcestruzzo armato, costituita da quattro pilastri agli spigoli e tamponamenti in mattoni semipieni; i paramenti all’esterno appaiono intonacati in color giallo.
  • Struttura
    • Muratura portante; in sede di sopraluogo non è stato possibile analizzare il paramento murario in quanto le pareti della chiesa sono interamente intonacate.
  • Elementi decorativi
    • Le volte sono tinte di celeste con bordature bianche in corrispondenza degli archi e degli spigoli delle lunette; la volta che insiste sul presbiterio è stellata e bordata con motivi geometrici sui toni caldi del giallo ocra e arancione. Le paraste che scandiscono le campate presentano capitello e trabeazione molto semplici, nei colori bianco e grigio chiaro, salvo il fregio nei toni dell’arancione.
  • Pavimenti interni
    • Marmorea caratterizzata dalla bicromia bianco e rosso ruggine.