Parrocchia di Nicciano

Santa Messa Festiva Ogni Quarta Domenica del mese ore 17:00

Indirizzo Via S. Matteo, 55035 Nicciano LU

Le notizie più antiche che abbiamo su questo edificio religioso si trovano in un documento tributario del 1390, altre ne troviamo negli estimi del 1470 e nel XVI secolo quando la chiesa di San Matteo Apostolo ed Evangelista fu elevata a Parrocchia autonoma occasione in cui, probabilmente, iniziarono dei lavori di ristrutturazione del fabbricato dato che il campanile venne edificato nel 1612 come è inciso sull’archivolto della porta di accesso. Nel 1765 la chiesa fu terminata nelle sue forme attuali caratterizzate da un forte verticalismo. L’edificio è a navata unica con due piccole cappelle laterali che formano un transetto e si conclude in un’ abside poligonale. L’esterno è molto essenziale e gli elementi decorativi in pietra che formano l’impaginato architettonico, di eccellente qualità come testimonia il portale sormontato da un fastigio, confliggono con i paramenti murari che in origine erano intonacati.

Chiesa di San Matteo Apostolo ed Evangelista

Se al momento dell’impianto l’apparato decorativo interno aveva utilizzato il linguaggio tipico del XVIII secolo con paraste, semipilastri e modanature che rispondevano ad uno stesso criterio, un recente intervento di “restauro” e ritinteggiatura ha previsto anche l’aggiunta di numerosi, nuovi, decori che hanno molto appesantito l’insieme. L’altare che poggia su due gradoni sagomati è originale e di ottima fattura così come la pavimentazione in pietra.

Interno Chiesa
  • Facciata
    • La facciata è in pietrame a capanna è conclusa da cornici in pietra serena modanata che seguono le linee di gronda, al di sotto delle quali è stato inserito un impaginato architettonico in pietra serena composto da quattro paraste, di ordine dorico semplificato, che creano due campate trabeate ai lati della facciata che inquadrano al centro il portale il portale sormontato da un fastigio; sopra l’ingresso si apre una finestra rettangolare.

  • Pianta
    • La pianta dell’edificio e di forma rettangolare, con due cappelle a breve sfondo che individuano un transetto, è suddivisa in tre campate, da un sistema di paraste e pilastri addossati alle pareti laterali.
  • Abside
    • L’abside a pianta poligonale è suddiviso in cinque campare da un sistema di paraste, il catino presenta cinque unghie che permettono l’apertura, sopra la trabeazione, di due finestre rettangolari, ospita gli scranni lignei del coro.
  • Presbiterio
    • Il presbiterio occupa parte dell’abside e parte dello spazio di crociera, si separa dall’aula per mezzo di un gradino.
  • Impianto strutturale
    • Le parti strutturali dell’edificio sono costituite da: muratura continua, arconi trasversali in muratura incatenati, volte in muratura, impalcati lignei, catene.
  • Coperture
    • Il manto di copertura è in tegole tipo marsigliese in laterizio.
  • Pavimenti e pavimentazioni
    • L’edificio è interamente pavimentato con le originali lastre di pietra arenaria.
  • Elementi decorativi
    • L’apparato decorativo a stucco è composto da paraste, pilastri addossati alle pareti, cornici modanate e elementi plastici tipici del XVIII secolo. Gli elementi architettonici sono evidenziati con una tinteggiatura chiara, mentre il fondo delle pareti, le specchiature delle paraste e il fregio della trabeazione sono in tinte pastello. La prima campata è voltata a vela, la seconda a botte con unghie e infine la terza nuovamente a vela. L’altare maggiore storico, e i due laterali sono in stucco ad imitazione di marmi policromi.
  • Cantoria
    • La cantoria è stata posta in controfacciata in epoca successiva, poggia due esili colonne.
  • Campanile
    • Il campanile è posto a nord della chiesa, arretrato rispetto alla facciata, distanziato qualche metro dall’edifico. Costruito in pietra arenaria ad opera incerta con conci angolari; quattro cordonature lapidee e un cornicione sommitale lo suddividono in cinque porzioni, la parte basamentale a scarpa, il fusto centrale altro svariati metri, il piano della cella campanarie dove si aprono quattro finestre, una per lato, un attico e un coronamento provvisto di cornice aggettante.