Santa Messa Festiva Ogni sabato ore 18:00 Ogni Domenica ore 11:15
1 Piazza SS. Pietro E Paolo, Piazza Al Serchio, LU 55035

Parroco: Don Marcello Franceschi
L’antica chiesa del paese di Piazza al Serchio, che un tempo era chiamata pieve di Castello, sorgeva al centro del paese, dove attualmente si trova la scuola elementare. A conferma di questa ipotesi, durante gli scavi per le fondamenta della scuola è stata ritrovata una delle campane originarie, con incisa la data 1271, che oggi è installata sul nuovo campanile. L’edificio antico è citato in numerosi documenti tra cui il diploma imperiale di Enrico IV del 1194, la Bolla di Carlo IV del 1355 e il libro dei battesimi che risale al 1579. Nella visita pastorale del 1584 la chiesa viene descritta come necessitante di numerosi lavori fra cui la costruzione della sagrestia e l’intonacatura di tutte le pareti. Nell’arco dei secoli XVII e XVIII l’edificio antico venne abbandonato per costruire una nuova chiesa nella parte alta del paese: non è noto il motivo di questa decisione, forse legata a un evento naturale straordinario come una frana o un sisma. La chiesa è stata ricostruita ad una navata, con abside a scarsella e profondi archi lungo le pareti longitudinali adatti ad accogliere gli altari. La torre campanaria, a pianta quadrata con struttura indipendente dalla chiesa, è stata costruita nel 1914. Non disponiamo di notizie relative ad interventi significativi eseguiti dopo questa data a parte il restauro del fronte principale, la nuova pavimentazione, e le tinteggiature interne eseguiti nel 1972.
Da questa antica pievania dipendevano tutte le Chiese dell’alta Garfagnana che erano 30.
Fu anche “Collegiata“, ed i parroci di Nicciano e Borsigliana ne erano Canonici.
Dinanzi alla chiesa si apriva un grande spazio, “platea o platia”, da cui il nome Piazza.
Il campanile, costruito nel 1914, possiede una campana fusa nel 1271 (ritrovata fra i ruderi dell’antica Pievania).
- Pianta
- La pianta della chiesa presenta navata unica con terminazione a scarsella di larghezza inferiore rispetto all’aula; ai lati del presbiterio prendono posto due ambienti adibiti a sacrestia.
- Impianto strutturale
- L’impianto strutturale è realizzato in muratura continua portante in pietrame; direttamente sulle pareti laterali dell’edificio si innestano gli archi di scansione della navata. Il tetto ligneo su capriate è nascosto da volte a botte con lunette.
- Prospetti
- I fronti esterni sono lasciati in muratura facciavista in pietrame. La facciata presenta forma a capanna con la parte sommitale a vela e risulta divisa verticalmente in tre campi da lesene mentre orizzontalmente in due da un cornicione. La porta di ingresso, in posizione centrale, è incorniciata con lastre di pietra serena; sopra l’architrave vi è una nicchia con una piccola statua di marmo.
- Coperture
- Il tetto ligneo a capanna presenta il manto di copertura in lamiera.
- Elementi decorativi
- Le pareti laterali e gli archi di scansione della navata sono tinteggiati in giallo pastello con cornici a motivo geometrico sui toni del grigio e del bianco mentre le volte con sfondo celeste sono decorate in chiave con immagini sacre. Importanti modanature tinteggiate in colore giallo pastello poggiano su lesene dipinte con motivo marmoreo verde scuro. Lungo le pareti laterali una serie di archi al cui interno sono inseriti altari laterali e il fonte battesimale, mentre i rimanenti presentano le pareti interamente dipinte con immagini bibliche.
- Campanile
- Il campanile, a struttura indipendente, presenta pianta quadrata con basamento leggermente rastremato verso l’alto. La cella campanaria è unica, aperta su ogni lato con una apertura centinata. I paramenti murari sono lasciati in pietra facciavista.
- Pavimenti interni
- La pavimentazione interna è realizzata con mattonelle quadrate di marmo bianco con due strisce in grigio scuro a delimitare il corridoio centrale della chiesa.