Parrocchia di Capanne di Sillano

Indirizzo: Sillano, località Capanne di Sillano, SP12, 55030 Sillano Giuncugnano LU

La chiesa di Capanne di Sillano risale alla fine del XVIII secolo, in particolare la posa della prima pietra è avvenuta nell’anno 1778. L’edificio, a croce latina con singola navata, è inserito all’interno di un complesso che comprende il campanile, a sinistra della facciata, la canonica lungo la parete laterale destra, la sacrestia e altri locali parrocchiali in prossimità dell’abside. Il terremoto del 1920 arreca svariati danni alla chiesa, in particolare nella zona absidale la quale viene riparata negli anni subito successivi.

Chiesa della Beata Maria Vergine del Buon Consiglio

La riparazione comporta la trasformazione dell’abside dalla forma semicircolare a quella trapezoidale; a testimonianza dell’antico andamento di quest’ultima sono evidenti nella muratura tratti curvi. L’interno della chiesa non è accessibile dall’anno 2013 quando il terremoto del mese di giugno ha provocato numerose lesioni alle volte e alle murature.

  • Pianta
    • La chiesa presenta pianta a croce latina con abside di forma trapezoidale.
  • Impianto strutturale
    • L’impianto strutturale è costituito da muratura continua portante in pietrame, la copertura presenta forma a capanna e è realizzata in legno a doppia orditura.
  • Coperture
    • Il tetto ligneo della chiesa è a capanna con manto di copertura in laterizio.
  • Prospetti
    • Il fronte principale in facciavista con forma a capanna, è affiancato dal campanile a sinistra, e dalla canonica a destra. La porta di ingresso in posizione centrale è incorniciata con elementi in pietra serena e da un particolare timpano; in alto, al centro, una finestra di forma rettangolare.
  • Campanile
    • Adiacente alla chiesa, sul lato sinistro della facciata, la torre campanaria presenta la particolarità di avere uno sviluppo in altezza inferiore rispetto alla chiesa. Dato il particolare rapporto dimensionale tre le due strutture la copertura del campanile è stata realizzata a falda unica, con il colmo in corrispondenza del punto di contatto con la chiesa.
  • Elementi decorativi
    • Semipilastri, con capitello simil ionico, e trabeazione, con fregio sui toni del celeste ghiaccio, sostengono la trabeazione su cui si innestano gli archi trasversali della navata e le volte a crociera fra essi compresi. Per dare importanza all’area presbiterale i semipilastri si trasformano qui in colonne. La tinteggiatura interna gioca sull’alternanza del bianco con tonalità diverse di celeste.
  • Pavimenti interni
    • La pavimentazione della chiesa è realizzata con mattonelle in marmo sulle tonalità del bianco beige.