Parrocchia di Ponteccio

Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 8, 55030 Ponteccio LU

Della chiesa di S. Antonio Abate, di probabile impianto medievale, si ha notizia per la prima volta in occasione del suo crollo avvenuto nella prima metà del XVI secolo. La sua ricostruzione fu iniziata nel 1842 e fu elevata a parrocchia nel 1916. L’edificio è molto semplice ed ha la particolarità di avere la copertura a capanna orientata con il colmo parallelo rispetto al fronte principale. Dell’impianto ottocentesco l’edificio ha conservato le finiture in pietra della facciata, che sono di buona qualità, ma non abbiamo notizie circa l’esistenza di un campanile.

Chiesa di Sant’Antonio Abate

Quest’ultimo è attualmente sostituito, sull’area immediatamente esterna alla chiesa, da una bassa ed esile struttura lignea che sorregge le campane, protette da una tettoia. Il sistema poggia su una piattaforma in pietra squadrata: una sua utilizzazione sembra improbabile. Durante la recente ristrutturazione della chiesa, nel 1996, l’interno è stato completamente rifatto compresi gli arredi e la pavimentazione in marmo.

  • Pianta
    • La chiesa presenta pianta rettangolare e sul lato nord è adiacente ad un edificio privato adibito a residenza.
  • Impianto strutturale
    • La struttura portante è in muratura continua realizzata in pietrame; da sottolineare l’utilizzo di elementi lapidei squadrati e di dimensioni maggiori, per il trattamento degli spigoli. All’interno archi a tutto sesto, su lesene, sostengono le volte a botte, con lunette, e a vela della navata e la vela absidale. La copertura è lignea a capanna con la particolarità di avere il colmo parallelo al fronte principale.
  • Coperture
    • Il tetto ligneo presenta forma a capanna con manto di copertura in laterizio.
  • Prospetti
    • All’esterno le pareti sono in muratura facciavista. La facciata presenta forma rettangolare, con portone di ingresso in posizione centrale, sovrastato da un timpano spezzato da una statuetta di marmo bianco; in alto, in asse, una finestra circolare; ai lati due aperture di forma rettangolare.
  • Elementi decorativi
    • Le lesene di scansione della navata sono dipinte con motivo marmoreo, nei toni del rosso arancione, mentre il fregio della relativa trabeazione presenta sfondo celeste, con disegni floreali nei toni del grigio chiaro e bianco. Le volte sono tinteggiate in color arancione pastello, mentre gli archi trasversali in bianco.
  • Pavimenti interni
    • La pavimentazione è realizzata con mattonelle di marmo bianco.
  • Campanile
    • Il campanile della chiesa di Ponteccio è molto particolare in quanto realizzato in legno di castagno: la struttura portante è costituita da un telaio a pianta quadrata alla cui sommità sono montate le campane; la copertura è a capanna con spioventi sporgenti in modo da proteggere il più possibile gli elementi strutturali dalle intemperie.