Indirizzo: San Romano in Garfagnana, località Caprignana, Strada Comunale S. Romano Orecchiella, 55038 San Romano in Garfagnana LU
Il paese antico di Caprignana, e con esso la chiesa il cui impianto risaliva al XVII secolo, sono stati irrimediabilmente danneggiati dal terremoto che nel 1920 ha colpito la zona provocando il franamento del terreno su cui sorgeva l’abitato. A causa dell’instabilità del sito è stato deciso di ricostruire tutto il paese, compresa la chiesa e il campanile, i cui lavori sono iniziati nel 1947. L’edificio è di dimensioni molto contenute, la navata è unica e si conclude in un’abside semicircolare sopraelevata di tre gradini rispetto all’aula e divisa da quest’ultima da un leggero diaframma con un grande arco; le sue caratteristiche morfologiche sono quelle tipiche degli anni Cinquanta, molto semplici ed essenziali. In aderenza al fabbricato, sul lato est, sono stati costruiti due piccoli volumi dove si trovano la sacrestia e gli impianti tecnici. La chiesa, dalla sua costruzione fino ad oggi, ha subito un solo intervento di restauro globale all’inizio degli anni ’90 nell’ambito del quale, oltre al rifacimento degli intonaci interni ed esterni è stata rifatta anche una parte del manto di copertura.
- Pianta
- La pianta è rettangolare a navata unica con abside semicircolare, adiacente alla parete laterale nord est vi è un corpo di fabbrica adibito a sacrestia.
- Impianto strutturale
- I paramenti esterni sono intonacati quindi è impossibile scorgere la struttura muraria; si può ipotizzare che essa sia a telaio in calcestruzzo armato con tamponamenti in laterizio. Il tetto è in legno con orditura classica a capanna su capriate.
- Prospetti
- La facciata della chiesa ha una forma a capanna intonacata e tinta in color crema, caratterizzata da una cornice in lastre di pietra che corre lungo l’intero profilo. Il portone di ingresso presenta un’apertura centinata evidenziata da una piccola edicola; in asse, poco più in alto, una finestra circolare. Le pareti laterali riprendono lo stesso motivo di quella principale con sfondo in tonalità crema e lastre di pietra in corrispondenza dei pilastri.
- Coperture
- Il tetto ligneo è a capanna su capriate con manto di coperture in tegole marsigliesi.
- Campanile
- La torre campanaria a pianta quadrata, si trova qualche metro davanti il fronte principale della chiesa e presenta una struttura indipendente. Il basamento è leggermente rastremato verso l’alto, lungo lo sviluppo in altezza della torre si trovano aperture di forma rettangolare mentre la cella campanaria presenta due finestre a monofora per lato. I paramenti sono intonacati e tinteggiati nei toni del crema e grigio chiaro.
- Pavimenti interni
- La pavimentazione interna è realizzata con mattonelle rettangolari in cotto.