Parrocchia di Orzaglia

Indirizzo: 55038 San Romano In Garfagnana LU

Situata in una zona pianeggiante del paese la chiesa dedicata a San Giovanni Battista, che ha tre navate ed abside a scarsella, fu costruita grazie alla dote beneficiaria di tale Cavalier Antonio Ugolini che era stato a servizio di Papa Gregorio XIV. La data di conclusione dei lavori è il 1608, come è riportato sul fregio del portale di accesso ed è stata restaurata per la prima volta più di un secolo dopo, verso la seconda metà del 1700; nell’ambito di questo intervento sui fronti esterni e sul campanile si è provveduto anche al rifacimento delle decorazioni interne di gusto neoclassico. Nel 1970, a causa di sopravvenuti problemi strutturali, sarà demolita la parte superiore delle navate: su quella centrale, molto rialzata a causa della nuova copertura a capanna, verrà costruita, tra l’aula e il presbiterio, una struttura a timpano in calcestruzzo che penalizzerà pesantemente il linguaggio settecentesco dei risalti e delle decorazioni. Oltre a questo il passo breve delle navate laterali, rispetto all’altezza eccessiva delle volte, ha prodotto una forte deformazione di quest’ultime ed un effetto “compressione” che destabilizza ulteriormente la percezione dell’insieme. L’ultimo restauro della facciata è del 2014, inqualificabile la scelta di aggiungere le persiane al portale settecentesco.

Chiesa di San Giovanni Battista

  • Pianta
    • La chiesa si presenta in aggregato con altri due edifici, gli unici fronti liberi sono quello d’ingresso e l’abside; la pianta è rettangolare a tre navate con abside a scarsella di larghezza inferiore rispetto all’aula.
  • Impianto strutturale
    • L’impianto strutturale è realizzato con muratura continua in pietrame; all’interno due serie di archi longitudinali dividono l’aula in tre navate di cui solo quelle laterali sono voltate. A sostenere la copertura in corrispondenza del passaggio da aula e presbiterio vi è un timpano in calcestruzzo armato. La copertura a capanna è realizzata in legno con orditura tradizionale.
  • Coperture
    • Il tetto ligneo a capanna presenta manto di copertura in laterizio.
  • Prospetti
    • A causa dell’inserimento della chiesa fra due edifici a carattere residenziale, gli unici fronti in vista sono quello principale e quello absidale. La facciata è a capanna intonacata e tinteggiata di color rosa. La porta di ingresso in posizione centrale è incorniciata con lastre di pietra serena e sormontata da un architrave decorato con motivi floreali ed uno stemma araldico al centro. Ai lati dell’ingresso vi sono due finestre quadrate anche esse incorniciate in pietra serena; stesso trattamento decorativo è riservato al un piccolo rosone posizionato al centro del timpano. Il fronte absidale è lasciato in muratura lapidea facciavista.
  • Elementi decorativi
    • Le volte delle navate laterali sono tinteggiate a sfondo crema con gli archi che le generano in grigio chiaro. Le lesene che corrono lungo le pareti laterali, i pilastri di separazione tra le navate, i capitelli in stile corinzio semplificato e la relativa trabeazione sono tinteggiati seguendo un’alternanza cromatica tra il color crema e il grigio chiaro.
  • Pavimenti interni
    • La pavimentazione dell’aula è realizzata in mattonelle rettangolari di marmo bianco salvo il corridoio centrale, sempre dello stesso materiale, ma in color beige delimitato da due fasce in rosso. Per il piano di calpestio del presbiterio sono state utilizzate le stesse mattonelle del corridoio centrale dell’aula.
  • Campanile
    • Il campanile è esterno alla chiesa, in prossimità dell’abside; la torre quadrangolare si innalza da un basamento leggermente rastremato verso l’alto fino a terminare con una copertura a punta. La cella campanaria è unica e presenta un’apertura a monofora su ogni lato. Unica decorazione della torre è una nicchia con statuetta posta più o meno a metà dello sviluppo in altezza.