Parrocchia di Villa Soraggio

indirizzo: Via S. Martino, 55030 Villa LU

Chiesa di San Martino Vescovo

La chiesa di Villa Soraggio, dedicata a San Martino, venne costruita nella seconda metà del XVIII sec. e nel 1773 ottenne il conferimento del ruolo di parrocchiale. Della piccola chiesa a pianta rettangolare a tre navate non è stato possibile reperire informazioni storiche dettagliate ma non sembra aver subito interventi significativi dato che, sia all’esterno che all’interno, non se ne individuano tracce rilevabili. In particolare l’interno è congruente, tipologicamente e formalmente, con i modelli dell’architettura religiosa comunemente utilizzati nello stesso periodo. Durante la seconda guerra mondiale la chiesa fu bombardata e nel 1958 furono riparati i danni arrecati alla copertura e al campanile; in epoca recente si è provveduto a ridecorare, appesantendoli, i decori in finto marmo dei pilastri e delle volte, alla sostituzione di una parte dell’originaria pavimentazione in pietra e alla collocazione di un organo in controfacciata.

  • Pianta
    • La chiesa presenta pianta rettangolare a tre navate con abside a scarsella.
  • Impianto strutturale
    • L’impianto strutturale è realizzato in muratura continua portante in pietrame. A dividere le navate laterali dalla centrale una serie di pilastri collegati tra loro sia longitudinalmente che trasversalmente con archi a tutto sesto. La copertura lignea è celata dal soffitto voltato.
  • Coperture
    • Il tetto ligneo è a capanna con manto di copertura in tegole portoghesi.
  • Prospetti
    • Le pareti all’esterno sono tutte in muratura faccia vista, la malta delle pareti laterali è quasi scomparsa, mentre quella della facciata è sempre ben evidente in quanto probabilmente restaurata recentemente. La facciata presenta una forma a capanna con portale centrale incorniciato in pietra serena e finestra centinata in asse con esso.
  • Campanile
    • La torre campanaria presenta un basamento leggermente rastremato verso l’alto, una cella campanaria e dei cornicioni lapidei in alto a metterla in evidenza. Le aperture sono realizzate a monofora e disposte una su ogni lato della torre campanaria.
  • Elementi decorativi
    • I pilastri e gli archi che scandiscono gli spazi della chiesa sono dipinti con l’alternanza cromatica di bianco e motivo marmoreo nei toni dell’arancione; le volte sono dipinte in celeste.
  • Pavimenti interni
    • La pavimentazione è realizzata in mattonelle rettangolari di pietra serena.